FAQ
DOMANDE

FAQ

Posso comprare gli skipass on line?

QUI sono acquistabili quasi tutte le tipologie di skipass.

Che differenza c’è tra lo skipass Val di Fassa-Carezza e il Dolomiti Superski?

Con il primo puoi sciare nel comprensorio sciistico della Val di Fassa (Buffaure, Catinaccio, Col Rodella, Ciampac e Belvedere, tranne la zona di Moena dove vale l’abbonamento Alpe Lusia/San Pellegrino) e della zona di Carezza. Con il Dolomiti Superski dalla ski area del Buffaure-Ciampac potrete godere di oltre 500 chilometri di piste con gli sci ai piedi. Particolarmente interessante la possibilità di accedere dal Buffaure al famoso Sellaronda, che permette di fare il giro di quattro passi dolomitici con gli sci ai piedi, passando dalla Val Gardena alla Val Badia, ma anche da Arabba salendo fino in Marmolada. Come minimo 26 chilometri di piste (più mille varianti) che si percorrono in circa 5 ore.

Ci sono alternative d’acquisto al classico giornaliero per chi non scia molto?

Sì, il giornaliero principianti permette di utilizzare liberamente la telecabina Pozza – Buffaure e la seggiovia Buffaure di Sotto, oltre ai tapis roulant del campo scuola. Costi per gli adulti 32 euro in alta stagione e 29 euro in bassa. I ragazzi fino ai 16 anni (nati dopo il 27/11/2005) pagano 27 euro in alta stagione e 24 in bassa.

È possibile acquistare skipass mattinieri o pomeridiani?

Sì, per l’area Buffaure-Ciampac. Maggiori informazioni e prezzi in cassa.

I bambini pagano?

No, ai bambini nati dopo il 27/11/2013 sarà concesso uno skipass di durata e tipologia pari a quello dell’adulto pagante che lo accompagna.

Ci sono sconti per le persone di una certa età?

Sì, per i nati prima del 27/11/1956. Basta mostrare un documento d’identità in cassa. 

Il parcheggio è a pagamento? 

No, è libero sia nei dintorni della partenza della telecabina, che lungo la strada che sale verso la Val San Nicolò. Da qui puoi immetterti direttamente sulla pista di rientro ed allo stesso tempo a fine giornata arrivare fino alla macchina con gli sci ai piedi.

Posso noleggiare l’attrezzatura per sciare nei pressi degli impianti?

Certo, c’è uno spazio dedicato proprio accanto alle casse. Troverete tutto quello di cui avete bisogno: sci e bastoncini, snowboard, scarponi, caschi, per adulti e bambini. E poi c’è il deposito, che permette di lasciare negli armadietti riscaldati tutto (anche attrezzatura propria) una volta finita la giornata sulle piste e ritrovarla asciutta il giorno dopo. Maggiori informazioni QUI. 

Posso prenotare una lezione individuale o partecipare a corsi collettivi?

Sì. I maestri della Scuola di sci di Pozza sono disponibili sia per lezioni di sci che di snowboard. Nei periodi di alta stagione è consigliato contattarli con un certo anticipo. Maggiori info QUI. 

Quali sono i periodi di alta e bassa stagione?

L’alta stagione va dal 23/12/2021 al 8/1/2022 e dal 30/01/2022 al 19/03/2022. La bassa stagione 09/01/2022 al 29/01/2022 e dal 20/03/2022 fino a fine stagione. Fino al 23/12/2022 è considerata pre stagione.

Se non scio cosa posso fare?

Puoi salire con la telecabina e fermarti in uno dei due rifugi vicini (La Bolp e Rifugio Buffaure) a godere del paesaggio e dei piatti della tradizione trentina e ladina. 

Posso salire in telecabina con i cani?

Sì, i cani salgono gratuitamente anche in inverno. 

I rifugi offrono il servizio pernottamento in quota?

Sì, ce ne sono due: Baita Cuz e Rifugio Buffaure. Il primo è noto per la sua sauna panoramica sulla terrazza, il secondo offre una sistemazione più spartana. Entrambi permettono di svegliarsi al mattino in questo luogo incantato e di godere della bellezza delle piste prima dell’apertura degli impianti. 

È obbligatorio indossare il casco da sci?

Dal 1° gennaio 2022 il casco è obbligatorio sotto i 18 anni, comunque è fortemente consigliato per evitare spiacevoli conseguenze in caso di incidenti. La sciatore è tenuto inoltre ad avere una polizza Rc Terzi.