Come si raggiunge il Buffaure?
Il modo più semplice è sicuramente con la cabinovia che parte da Pozza. Si può anche salire a piedi, ma mettete in conto 700 metri di dislivello piuttosto impegnativi. Il consiglio è di salire con gli impianti in quota e poi scegliere una delle nostre meravigliose escursioni panoramiche. Le trovate tutte QUI.
Quali sono le date di apertura e gli orari degli impianti?
Trovi tutto QUI
Si può raggiungere Alba di Canazei con gli impianti?
Sì. Si sale con la cabinovia e poi con la seggiovia fino al Col de Valvacin, si percorrono le creste fino a Sella Brunech e poi si scende ad Alba con la funivia del Ciampac. Per tornare a Pozza ci sono gli autobus di linea.
Esiste un biglietto per viaggiare liberamente su tutti gli impianti della Val di Fassa?
Sì, si chiama PanoramaPass e permette di utilizzare tutti i 33 impianti aperti in estate. Ci sono tre tipologie di biglietti: 3 giorni su 6, 6 giorni su 6, 7 giorni su 13. Trovi tutte le informazioni QUI.
Posso comprare i biglietti on line?
Sì, e facendolo QUI a questo link, otterrete un piccolo sconto.
I bambini pagano?
No, ai bambini nati dopo il 21/05/2015 sarà concesso un biglietto di durata e tipologia pari a quello dell’adulto pagante che lo accompagna.
Il parcheggio è a pagamento?
No, è libero sia nei dintorni della partenza della telecabina, che lungo la strada che sale verso la Val San Nicolò. Da qui puoi immetterti direttamente sulla pista di rientro ed allo stesso tempo a fine giornata arrivare fino alla macchina con gli sci ai piedi.
Cosa c’è da fare con i bambini in quota?
Oltre ad ammirare i nostri splendidi panorami e percorrere i diversi sentieri, nella piana del Buffaure ci sono giochi e sempre nuove sorprese in arrivo. Trovi maggiori info QUI.
Che attività ci sono sul Buffaure?
In luglio ed agosto ci sono diverse proposte, che si ripetono ogni settimana. Dai trekking con gli alpaca, al laboratorio per fare il formaggio e poi la possibilità di vivere un’esperienza come piccoli pastori! Trovi tutte le info QUI.
Quali escursioni si possono fare al Buffaure?
Ce ne sono per tutti i gusti e le capacità, le trovi tutte QUI.
Si può mangiare in quota?
Tra la conca del Buffaure (si arriva con la telecabina) e il Col di Valvacin (si arriva prendendo anche la seggiovia) ti aspettano ben quattro rifugi, ognuno con le proprie specialità culinarie.
Quali sono i periodi di alta e bassa stagione?
Al Buffaure, in estate, non esistono periodi di alta o bassa stagione. La stagione estiva inizia ufficialmente il 17 giugno 2023 e termina il 24 settembre 2022. Solo la cabinovia Pozza-Buffaure, sarà aperta anche il primo weekend di ottobre.
Sugli impianti del Buffaure si può salire con la bici?
No, perché non ci sono sentieri dedicati, ma c’è un’attività molto carina che permette di spostarsi in quota con gli impianti, a piedi e poi in bici. Si chiama HIKE & BIKE, trovi tutte le informazioni QUI.
Posso salire in telecabina con animali?
Certo, sono i benvenuti. Da noi poi non pagano nulla.
Posso portare il passeggino?
È consigliato lo zaino porta bimbo, sia per le escursioni che per arrivare ai rifugi.
I rifugi offrono il servizio pernottamento in quota?
Sì, ce ne sono due: Baita Cuz e Rifugio Buffaure. Il primo è noto per la sua sauna panoramica sulla terrazza, il secondo per una sistemazione più familiare. Entrambi permettono di svegliarsi al mattino in questo luogo incantato e di godere della bellezza delle piste prima dell’apertura degli impianti.