A noi i bambini piacciono proprio tanto. Ecco perché abbiamo pensato tante proposte per intrattenere i più piccoli, mentre i più grandi godono un incantevole scenario di montagna.
Primo consiglio: procurati il Giocalibro che viene consegnato a tutte le famiglie con bambini presso la cassa della telecabina a Pozza di Fassa. Uno strumento semplice e divertente che guiderà i bimbi alla scoperta delle meraviglie della zona, tra storia, natura e cultura locale, mettendoli alla prova con giochi di abilità a tappe e simpatici quiz, tra i nostri diversi sentieri.
Di seguito, per cominciare, eccovi quattro imperdibili proposte che vi faranno entrare nel magico Regno del Salvan, un mondo nel cuore del Buffaure, ricco di leggende e sorprese fantastiche.
“Il Sentiero Incantato”: vero e proprio viaggio nel tempo tra le tradizioni ladine, dove incontrare le mitiche figure protagoniste delle leggende del luogo in 7 tappe: dal lago stregato, dove destreggiarsi tra Bregostane, Vivene e Strie, al percorso ad ostacoli con San Nicolò e i krampus, dai quiz per svelare frasi misteriose direttamente dal ladino al castello dove conoscere la leggenda di Re Laurino, fino al gioco dedicato al Carnevale fassano e a quello ispirato ai divertenti modi di dire del luogo, per chiudere con il racconto di come i contadini memorizzavano le date attraverso ricorrenze, festività e celebrazioni dei santi del calendario cristiano.
Partenza: Conca del Buffaure
Distanza: 1,3 km
Tempo di percorrenza: 1 h di percorso
Dislivello: 20 metri
Difficoltà: media
“Sentiero Dimenticato”: vero e proprio viaggio tra geologia, botanica e antropologia, con tappe arricchite da totem informativi per rendere passeggiata un piacere anche per i più piccoli. Nella prima parte del percorso, un approfondimento su tipologie e origini delle rocce del territorio; poco sopra un tuffo alla scoperta di pino cimbro, calcare della Marmolada, segreti del formicaio, lettura del paesaggio e meridiane di pietra, periscopio e lente di ingrandimento, oltre ad una tappa dedicata ai Maerins e una alla figura di Don Luigi Boninsegna. A completare il tutto, un itinerario tra fienagione e valore dell’elemento acqua per la vita e il lavoro dell’uomo, con diverse prove di abilità.
Partenza: Conca del Buffaure
Distanza: 1 km
Tempo di percorrenza: 1 h
Dislivello: 200 metri
Difficoltà: media
“Un bosco di Emozioni”: facilissimo itinerario ad anello dove osservare riproduzioni davvero realistiche dei più diffusi animali della zona: dai cervi ai caprioli, ad una serie di uccelli rapaci, come picchi, gazze, gufi e civette, ma anche volpi rosse,lepri, scoiattole, marmotte e tassi. Tutti affiancati da cartelli illustrativi con cui i più piccoli potranno imparare divertendosi.
Partenza: Rifugio Buffaure
Distanza: 300 metri
Tempo di percorrenza: 30 minuti
Dislivello: 12 metri
Difficoltà: bassa
“Giardino Alpino”: qui protagonista assoluta è la meravigliosa flora di questi alpeggi, tra orchidee, arnica, botton d’oro, campanella e giglio rosso, in 11 tappe.
Partenza: Baita Cuz
Distanza: 751 metri
Tempo di percorrenza: 40 minuti
Dislivello: 23 metri
Difficoltà: media
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas vitae cursus est, eu imperdiet nulla. Donec sagittis porttitor enim, eu sodales justo facilisis vel. Quisque vel mollis eros, ut malesuada orci. Mauris aliquam a nulla a tempus. Duis fermentum sollicitudin orci nec sagittis. Nulla sagittis sed metus eu lacinia. Fusce nec tincidunt ante, vitae accumsan magna. Duis facilisis placerat tortor vel gravida.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas vitae cursus est, eu imperdiet nulla. Donec sagittis porttitor enim, eu sodales justo facilisis vel. Quisque vel mollis eros, ut malesuada orci. Mauris aliquam a nulla a tempus. Duis fermentum sollicitudin orci nec sagittis. Nulla sagittis sed metus eu lacinia. Fusce nec tincidunt ante, vitae accumsan magna. Duis facilisis placerat tortor vel gravida.