Sei un bambino? Il Buffaure è il posto che fa per te. Abbiamo pensato tantissime proposte proprio per rendere la tua esperienza in montagna un vero divertimento!
All’arrivo della telecabina guardati intorno: troverai un’area gioco tutta da vivere, mentre mamma e papà si rilassano al sole. Dallo scivolo a forma di Vulcano al percorso d’equilibrio su ciocchi di legno, dai giochi d’acqua al laghetto con la zattera che dovrai attraversare senza farti catturare dalle streghe, fino ai giochi giganti in legno, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Se sei un tipo curioso e vuoi scoprire come si sono formate queste splendide montagne, incamminati lungo il Sentiero Dimenticato. Se invece sei un amante di natura e animali, puoi provare il Bosco di emozioni. Ma non solo. Potrai raggiungere il castello di Re Laurino e i suoi troni giganti, sederti su panche a forma di drago o con ali di farfalla e, se sei coraggioso, avvicinarti alla mitica bregostana gigante, al branco di lupi, o affrontare il labirinto in legno che nasconde avvincenti sorprese.
Senza dimenticare il ricco calendario di attività settimanali a cui puoi partecipare!
In questo labirinto di 400 metri quadrati dalle alte pareti in legno si nasconde Buffy, un tenero cucciolo di coniglio nato in Buffaure che qui ha trovato riparo. Dirigiti verso il centro del labirinto per incontrarlo: lungo il percorso troverai tre nicchie tutte da scoprire, tra effetti ottici, giochi sulle pareti e scatti fotografici da farti letteralmente “girare la testa”. Dove? Proprio di fronte al Rifugio Buffaure, a pochi minuti dall’arrivo della telecabina in partenza da Pozza di Fassa.
Quante forme può prendere il legno? Scoprilo in un facile percorso di due ore, durante il quale potrai incontrare una mestosa aquila dalle ali gigantesche, un branco di cinque lupi e la imponente bregostana, la strega che popola boschi e leggende locali. Ti aspettano punti d’osservazione speciali, tra maxi sdraio, una panchina panoramica a forma di farfalla, la panca a forma di drago e i troni di Re Laurino che dominano la valle.
“Un bosco di Emozioni”: facilissimo itinerario ad anello dove osservare riproduzioni davvero realistiche dei più diffusi animali della zona: dai cervi ai caprioli, ad una serie di uccelli rapaci, come picchi, gazze, gufi e civette, ma anche volpi rosse, lepri, scoiattole, marmotte e tassi. Tutti affiancati da cartelli illustrativi con cui i più piccoli potranno imparare divertendosi.
Partenza: Rifugio Buffaure
Distanza: 300 metri
Tempo di percorrenza: 30 minuti
Dislivello: 12 metri
Difficoltà: bassa
“Sentiero Dimenticato”: vero e proprio viaggio tra geologia, botanica e antropologia, con tappe arricchite da totem informativi per rendere la passeggiata un piacere anche per i più piccoli. Nella prima parte del percorso, un approfondimento su tipologie e origini delle rocce del territorio; poco sopra un tuffo alla scoperta di pino cimbro, calcare della Marmolada, segreti del formicaio, lettura del paesaggio e meridiane di pietra, periscopio e lente di ingrandimento, oltre ad una tappa dedicata ai Maerins e una alla figura di Don Luigi Boninsegna. A completare il tutto, un itinerario tra fienagione e valore dell’elemento acqua per la vita e il lavoro dell’uomo, con diverse prove di abilità.
Partenza: Conca del Buffaure
Distanza: 1 km
Tempo di percorrenza: 1 h
Dislivello: 200 metri
Difficoltà: media
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas vitae cursus est, eu imperdiet nulla. Donec sagittis porttitor enim, eu sodales justo facilisis vel. Quisque vel mollis eros, ut malesuada orci. Mauris aliquam a nulla a tempus. Duis fermentum sollicitudin orci nec sagittis. Nulla sagittis sed metus eu lacinia. Fusce nec tincidunt ante, vitae accumsan magna. Duis facilisis placerat tortor vel gravida.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas vitae cursus est, eu imperdiet nulla. Donec sagittis porttitor enim, eu sodales justo facilisis vel. Quisque vel mollis eros, ut malesuada orci. Mauris aliquam a nulla a tempus. Duis fermentum sollicitudin orci nec sagittis. Nulla sagittis sed metus eu lacinia. Fusce nec tincidunt ante, vitae accumsan magna. Duis facilisis placerat tortor vel gravida.